Rione Monti

Il quartiere più antico di Roma
Rione Monti, il primo dei rioni di Roma
Monti è chiamato così perché una volta comprendeva i colli Esquilino, Viminale, parte del Quirinale e del Celio. E’ il quartiere più antico di Roma, e vi si trovano testimonianze dell’epoca romana, medioevale, rinascimentale, barocca, una successione di stili che copre 2500 anni di storia.
L’aspetto attuale dell’area più significativa del rione Monti presenta strette strade quasi mai in pianura, che incidono il tessuto urbano composto da alti palazzi di varie epoche, edifici dagli intonaci usurati dal tempo e anneriti dallo smog, dove si aprono le botteghe artigiane, i locali notturni, le gallerie d’arte.
E’ l’ antica Svbvra romana, oggi Suburra (il nome significherebbe “zona abitata sotto la città”, ed è proprio l’impressione che si ricava scendendo in Piazza della Suburra dalle scale di Via Cavour, in prossimità della fermata metropolitana della linea B, o salendo in San Pietro in Vincoli dalle scale della Salita dei Borgia, ma anche scendendo da Via Nazionale per Via dei Serpenti o Via del Boschetto ).

Questo scendere e salire suggerisce una visita del Rione a piedi, mezzo privilegiato per vivere e rivivere le suggestioni di una delle più affascinanti zone della Capitale e apprezzarne le testimonianze archeologiche, che vanno dal Colosseo al Ludus Magnus – la palestra dei gladiatori – alla Domus Aurea, le terme di Traiano, i fori degli imperatori Augusto,Nerva e Traiano con gli adiacenti Mercati, tratti delle mura Serviane e Aureliane (con la porta Asinaria), le terme di Tito, i resti dell’ acquedotto Claudio, San Pietro in Vincoli con il Mosè di Michelangelo, Santa Francesca Romana, il Palazzo Pontificio, l’Obelisco Egizio, la Santa Sanctorum, la Scala Santa, la basilica di S. Giovanni in Laterano, la chiesa di S. Clemente, S. Martino ai Monti, la Basilica di S. Maria Maggiore, le memorie medievali come il triclinio Leoniano, il Battistero Lateranense, S. Stefano Rotondo, la torre dei Conti, la casa dei Cavalieri di Rodi, S. Prassede, le torri dei Capocci e alcuni capolavori del barocco romano come le chiese di S. Andrea al Quirinale e di S. Carlino alle Quattro Fontane.
La Svbvra
Entra a far parte dell’area urbana della Roma Antica quando il re di origine etrusca Servio Tullio la sceglie per la propria residenza. E’ la zona più autentica e popolare dell’Urbe, il luogo delle contraddizioni sociali e umane della capitale dell’ Impero, affollatissima, sporca, rumorosa e soprattutto pericolosa, anche a causa dei numerosi incendi e crolli che coinvolgono le insulae, edifici alti fino a cinque piani dove un numero illimitato di famiglie plebee vive ammassato in appartamenti in affitto, nel chiasso di rumori e colori. Sostanziali mutamenti avvengono solo sotto Sisto V(1585/1590), che realizza l’ acquedotto Felice, traccia via Panisperna e sistema via dei Serpenti.
Nella Subura si trovavano – e qualche traccia la si trova ancora oggi – i bordelli più malfamati, le bettole e le locande più insicure. Anche Giulio Cesare vide i natali nella Svbvra, e secondo la tradizione vi si recava Nerone travestito per saggiare gli umori del popolo, e Messalina, in incognito, alla ricerca di trasgressione.
Argiletum
Seppur caratterizzata da abitanti turbolenti e popolari, la Subura entrò a far parte della IV Regione, il Templum Pacis – il cui confine settentrionale coincideva con l’antico Clivus Suburanus (oggi Via dei Selci) – quando Cesare Augusto, (eletto imperatore dal Senato nel 29 a.C. ), diede alla città una pianificazione urbanistica così ordinata in quattordici regioni. Il Clivus Suburanus era un ramo del cosiddetto Argiletum: una lunga via che dopo aver percorso la Valle Suburana, presso la sommità del colle Cispius (che insieme al colle Fagutal e al colle Oppio formava il colle Esquilino), si biforcava nel Vicus Patricius (oggi Via Urbana) e il Clivus Suburanus. L’antico percorso dell’Argiletum è oggi la via principale della zona, Via Madonna dei Monti, su cui si affacciano edifici medievali, case risalenti al 1600 e palazzi del 1700, oggi dimore di un popolo orgoglioso di abitare nel primo quartiere di Roma e di conservare nella lingua, negli usi, nei costumi e nei mestieri d’arte i valori dell’antica Roma. (La grande guida dei rioni di Roma, Rione I Monti, Alberto Manodori, p.37).
Eventi e Mostre 2025 in Italia
Il 2025 in Italia si preannuncia un anno ricco di eventi e mostre: dai grandi festival culturali alle esposizioni artistiche, dalle celebrazioni storiche agli incontri con le più innovative espressioni del design e della tecnologia, il calendario è denso di opportunità per esplorare la creatività e le tradizioni del nostro Paese. Che siate appassionati di arte, musica, moda, storia o gastronomia, troverete sicuramente qualcosa di straordinario da scoprire.
La Liguria, dove il mare abbraccia la montagna
Sottile striscia di terra incastonata tra le montagne e il mare, la Liguria è una regione che si lascia raccontare dai suoi contrasti. Ogni scorcio è un dipinto, ogni vicolo una storia, ogni sapore un racconto.
Gli Etruschi, Popolo enigmatico del centro Italia
Gli Etruschi costituiscono una delle civiltà più enigmatiche e influenti dell’antichità, un popolo che ha abitato l’Italia centrale (in particolare la regione corrispondente all’attuale Toscana, oltre a parti di Lazio e Umbria, che gli antichi chiamavano Etruria) tra il IX e il I secolo a.C.. Sebbene gran parte della loro cultura e delle loro tradizioni sia stata trasmessa ai Romani e attraverso di loro al resto del mondo occidentale, molti aspetti della civiltà etrusca rimangono avvolti nel mistero, a causa della scarsità di fonti scritte e della complessità della loro lingua, parzialmente decifrata grazie alle numerose iscrizioni trovate.
Principali opere d’arte in Italia e dove trovarle
Le principali opere d’arte in Italia che ogni amante della cultura dovrebbe vedere almeno una volta nella vita, con indicazioni su dove trovarle: da Michelangelo a Caravaggio, da Leonardo da Vinci a Botticelli
Mete ambite in Italia – Alla Scoperta delle Langhe
Tra le Alpi e il fiume Po, nascosta tra le morbide colline del Piemonte, in Italia, si estende la regione delle Langhe, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, famosa per il territorio macchiettato da vigneti, boschi, pascoli, borghi medievali arroccati e castelli. Un microcosmo di biodiversità, tradizione e innovazione si fondono in modo incomparabile, simbolo di come la natura e l’uomo possano collaborare in armonia per creare un ambiente unico.
Giubileo 2025 a Roma – Guida per pellegrini contemporanei
Giubileo 2025 a Roma – Guida per pellegrini. Non solo profonda spiritualità, ma anche un’opportunità per il turismo e l’economia della capitale italiana.
Mete ambite in Italia – Il lago di Como
Situato nel cuore della Lombardia, incastonato tra le Alpi e la pianura padana, il Lago di Como è stato definito come il lago più bello del mondo
Dolomiti – Le montagne scolpite dagli dei
Un tesoro naturale unico al mondo, dove la bellezza paesaggistica, la ricchezza della biodiversità e l’eredità culturale si fondono in un insieme straordinario. Queste sono le Dolomiti. Ogni visita a queste montagne è un’opportunità per entrare in contatto con una natura maestosa e per scoprire una cultura profondamente radicata nel territorio.
Il banchetto di Trimalcione – antichi romani a tavola
Petronio, scrittore vissuto all’epoca dell’imperatore Nerone, ci ha tramandato un’indimenticabile descrizione del banchetto del ricco e rozzo Trimalchione che ci offre una delle rare possibilità di conoscere il gusto culinario dei Romani
Gli antichi romani a tavola
La vita quotidiana dell’antica Roma si rispecchia profondamente nelle abitudini alimentari dei suoi abitanti, rivelando un mondo di contrasti tra sobrietà e opulenza
Venezia, Guida Essenziale per Viaggiatori
Nonostante i segni del tempo e l’usura dell’acqua, Venezia conserva intatto il suo fascino millenario. I visitatori provenienti da tutto il mondo si perdono tra i palazzi storici, ammirando i capolavori artistici e lasciandosi incantare dall’atmosfera unica della città. Passeggiare per le calli è come fare un viaggio indietro nel tempo.
Via Appia, l’autostrada dell’Antica Roma
La Via Appia Antica a Roma, una connessione tangibile tra passato e presente. La strada funge da ponte tra epoche diverse, consentendo ai visitatori di camminare sulla stessa strada percorsa da antichi romani, trasportando la storia nei giorni nostri.
Proposte di Visite Private a Roma
-
Musei Vaticani e Cappella Sistina – Tour Privato con Pick-up dall’Hotel
Città del Vaticano 163,00€ – 335,00€Godetevi un'esperienza indimenticabile alla scoperta delle meraviglie vaticane e dell'arte italiana, in compagnia delle nostre guide esperte che vi faranno vivere la storia e la bellezza di questi luoghi unici.
Vaticano Roma | Pick-up | Guida Privata | 3 ore | Senza fila
Add to Cart Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Itinerario Roma Città di Cinema e Cinecittà Studios
Roma 61,00€ – 156,00€Itinerario Roma Città di Cinema Cinecittà Studios, pacchetto esclusivo per gli appassionati di cinema. Una reale esperienza turistico cinematografica
Roma | Walking Tour | Guida Privata | Transfer | Cinecittà | 4 ore
Add to Cart Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Visita Galleria Borghese a Roma con Guida privata
Roma 65,00€ – 352,00€Visita privata della Galleria Borghese, prestigiosa collezione d’arte a Roma, e passeggiata nel Parco di Villa Borghese con la vostra Guida privata
Roma | Walking Tour | Guida Privata | 3 ore
Add to Cart Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Ghetto di Roma, isola Tiberina, Trastevere | Tour Privato
Roma 67,00€ – 177,00€Tour Privato di 3 ore nel cuore di Roma, città fuori dal tempo, e i suoi tesori nascosti: il Ghetto ebraico, l'isola Tiberina e Trastevere
Roma | Walking Tour | Guida Privata | 3 ore
Add to Cart Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto