Breve storia del più grande porto dell’antichità

Portus Romae

Siamo intorno al Primo secolo dopo Cristo, e la capitale dell’Impero Romano, in continua crescita demografica, è alle prese con gravi problemi di approvvigionamento, soprattutto durante i mesi invernali, quando i trasporti diventano più difficili. Il porto fluviale di Ostia non è più in grado di soddisfare le smisurate esigenze di Roma; il porto di Pozzuoli, invece, è troppo distante dalla capitale per garantire la continuità dei rifornimenti.

L'idea del porto

Giulio Cesare aveva già ipotizzato un nuovo porto per Roma, ma è l’imperatore Claudio a decidere la costruzione di un porto artificiale a circa 3 km a nord della foce del Tevere, utilizzato come via d’acqua per il trasporto delle merci.

Il progetto non viene accolto positivamente a causa dell’enorme spesa prevista; inoltre, la pericolosa vicinanza del Tevere porterebbe in breve tempo al versamento di grandi quantità di terreno e detriti, compromettendo il funzionamento dell’intera struttura. Cosa che regolarmente avviene…

Il porto di Claudio

Claudio non si lascia intimidire, e nel 42 d.C. inizia la costruzione del nuovo porto, nei pressi dell’attuale aeroporto internazionale di Fiumicino, partendo da un bacino artificiale di 90 ettari scavato da una laguna e sbarrato da un’immensa diga di 758 m di lunghezza e 3 di larghezza.

Il porto di Claudio si distende in mare aperto con due lunghi moli curvi simili ad una tenaglia. È collegato al Tevere – la via d’acqua per il trasporto delle merci – tramite il canale artificiale di Fiumicino, terminato nel 46 con la formazione dell’Isola Sacra. All’imbocco del porto è presente un faro – simile a quello del porto di Leptis Magna, nella Libia attuale – costruito su un isolotto ricavato affondando con oltre 1000 tonnellate di zavorra e pozzolana la grande nave in disarmo che aveva trasportato dall’Egitto l’obelisco per il Circo Vaticano.

Tabula Peutingeriana con Roma e il porto di Claudio
Tabula Peutingeriana con Roma (nel cerchio) e il porto di Claudio

Portus, parzialmente attivo nel 62 d.C., sarà terminato da Nerone nel 64-66. Si pensa che i monumentali lavori richiesero 30000 operai e 1000 paia di buoi durante 20 anni. Per gli scambi e lo stoccaggio delle merci furono creati sui due moli attracchi e magazzini (horrea). Portus era collegato alla città di Ostia, a sua volta collegata a Roma tramite il porto di Testaccio sul Tevere (Emporium), e assicurava il rifornimento di derrate alimentari alla città. In prossimità del complesso si sviluppò un insediamento – Portus Ostiensis – popolato dagli addetti ai lavori, dagli amministratori del porto e da imprenditori privati.
Gravato dal deposito delle sabbie fluviali, in breve tempo il nuovo porto divenne impraticabile. A parte l’interramento del bacino causato dal Tevere, c’era anche il vento ad evidenziare l’inaffidabilità del complesso, trovandosi il porto di fatto in mare aperto, senza ripari naturali: Tacito scrive che nel 62 d.C. una tempesta affondò circa 200 navi mercantili, mentre altre cento, riparatesi nel Tevere, furono distrutte a causa di un incendio.

Il porto di Traiano

È con l’imperatore Traiano che si assiste ad una ristrutturazione dell’intero complesso con la costruzione di un secondo porto più protetto, relegando il Porto di Claudio a mero riparo in rada. Il progetto viene finanziato grazie alla conquista della Dacia, che porta nelle casse statali romane un bottino di guerra impressionante, con circa 50.000 prigionieri, 165 tonnellate d’oro e 331 d’argento.

Il nuovo bacino, progettato dall’architetto greco Apollodoro di Damasco, presenta una pianta esagonale idonea allo svolgimento simultaneo delle varie operazioni navali, attracco, carico, scarico e trasporto delle merci. I lati dell’invaso misurano 358 metri e sviluppano 2000 metri di banchina, la profondità arriva a 5 metri, il fondo è pavimentato per consentire un’agevole manutenzione, la superficie totale è di circa 32 ettari.

Il Porto di Traiano riusciva a contenere fino a 200 navi di grande tonnellaggio, che potevano attraccare e scaricare merci, soldati, schiavi e animali provenienti da ogni parte del mondo conosciuto.

Un sistema di canali (tra cui la Fossa Traiana, l’odierno canale di Fiumicino), collegavano il porto con il Tevere e quindi con la capitale. La via Portuense, inoltre, assicurava il collegamento via terra.

La ristrutturazione del complesso fu completata intorno al 112.

 

Il porto rimase in funzione per secoli, fu oggetto di molteplici interventi e acquisì un’importanza sempre maggiore, tanto che nel 313, con Costantino, Portus Romae ottenne piena autonomia.

Si calcola che Portus ospitasse, all’apice della sua esistenza, una popolazione di circa 15.000 stagionali: marinai, scaricatori, portuali, maestri d’ascia, schiavi, amministratori, mercanti, soldati e agenti governativi, per lo più pendolari da Ostia o Roma. Il traffico portuale stimato consisteva di diverse migliaia di navi all’anno, e centinaia di barche e chiatte più piccole nei vari bacini e canali o nel fiume Tevere.

Nel 408 Portus fu saccheggiata dai Goti di Alarico (che nel 410 distrussero Roma), e nel 455 parzialmente danneggiata dai Vandali di Genserico.

La rilevanza strategica degli impianti portuali per l’approvvigionamento di Roma, ormai limitati al solo bacino di Traiano, e il pericolo di attacchi diretti indusse, alla fine del V secolo, a costruire intorno alla struttura portuale delle mura di fortificazione.

Dopo le guerre gotiche (535-553), Porto decadde progressivamente.

Il porto di Claudio e Traiano oggi

Dove un tempo c’era un porto, oggi sorge un aeroporto…

Oggi, il mare dista all’incirca 3 km dal porto di Claudio, oramai completamente interrato.

Il territorio e il sito di Portus furono acquisiti dalla famiglia Torlonia nel 1856, che riportò in luce parte degli edifici. Il bacino esagonale del porto di Traiano, ridotto a una palude, fu pulito e restaurato nel 1923. Successivamente, la cessione di parte della proprietà Torlonia allo stato ha permesso la costituzione dell’Area Archeologica di Portus limitata alla sola area del porto di Adriano.

 

 

L’intero bacino esagonale di Traiano, invece, inclusi i resti delle strutture di stoccaggio, è oggi un’area di proprietà privata denominata Oasi di Porto. Le due distinte aree archeologiche sono aperte al pubblico e si trovano all’interno del territorio dell’odierno comune di Fiumicino. Ci si arriva da Roma con l’autostrada Roma-Fiumicino e la via Portuense, e da Ostia e Fiumicino attraverso la via dell’Aeroporto.

La visita dell’Oasi dura all’incirca 1 ora e si effettua in parte a piedi e in parte su carri trainati da cavalli (anche se attualmente i carri sono stati dismessi per problemi di distanziamento sociale).

Sei interessato ad una visita con una guida autorizzata alle due aree archeologiche? Contattaci

Visita Roma con Argiletum Tour, i tuoi esperti del territorio.

Visite guidate a piedi, auto, per coppie, famiglie e piccoli gruppi, tutte conformi alla regolamentazione ANTI-Covid.

Dalla scoperta dei Musei Vaticani e la Cappella Sistina, al Colosseo e l’estesa area archeologica dei Fori, la Galleria Borghese, architettoniche Piazze e Fontane maestose, senza tralasciare Basiliche e Chiese, che a Roma, spesso ospitano pregevoli opere d’arte! Visite guidate per tutte le richieste ed interessi! Visitate il nostro catalogo o contattateci!

Contattaci per personalizzare un tour

Ti risponderemo in breve tempo!

Musei in Italia da non perdere

L’Italia, patria dell’arte e della cultura, vanta un patrimonio museale inestimabile, che attira visitatori da tutto il mondo. Secondo i dati del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, nel 2019 i musei italiani hanno registrato oltre 100 milioni di ingressi

Read More »

Umbria, terra di storia, arte, natura, religione e sapori

L’Umbria è una realtà sospesa tra la ricchezza della sua storia, la profondità della sua cultura e la maestosità della sua natura. Situata nel cuore dell’Italia tra Toscana, Marche e Lazio, è l’unica regione della penisola a non avere sbocchi sul mare. Conosciuta anche come “il cuore verde d’Italia”, l’Umbria è una destinazione che offre una varietà di esperienze per i visitatori.

Read More »

Luxury Shopping Vintage a Roma

Il racconto di un’esperienza vissuta a Roma, un tour di shopping di quattro ore con una guida esperta e una macchina di lusso con autista per scoprire i migliori negozi di luxury vintage della Capitale

Read More »
polignano-a-mare

Viaggio in Puglia, una terra da scoprire

La Puglia è una delle destinazioni turistiche più popolari d’Italia. Le sue coste si estendono per centinaia di chilometri, e le spiagge variano da ampie distese di sabbia dorata a piccole calette nascoste tra le scogliere.
Nell’entroterra si nascondono città dalle radici antiche, masserie che producono prodotti locali di eccellenza e piccoli villaggi che conservano tradizioni centenarie. La regione è un vero e proprio museo all’aperto con una storia ricca di influenze e conquiste che hanno lasciato un’impronta indelebile.

Read More »
avventure italia

Italia: esperienze fuori dagli schemi per Viaggiatori Avventurosi

l’Italia è un paese che offre un’ampia gamma di esperienze originali ed estreme per i viaggiatori più audaci. Che si tratti di esplorare le profondità marine, scalare montagne imponenti o immergersi nella ricca tradizione culinaria del paese, c’è qualcosa per tutti coloro che cercano emozioni autentiche e uniche. L’Italia invita i viaggiatori a superare i limiti, a scoprire nuovi orizzonti e a vivere un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria per sempre.

Read More »

Il pellegrinaggio in Italia

La tradizione dei pellegrinaggi in Italia è una parte integrante del tessuto sociale, culturale e religioso del paese. Attraverso secoli di storia, questa pratica ha plasmato le identità individuali e collettive, arricchendo la vita spirituale e culturale di coloro che intraprendono il cammino. Il pellegrinaggio continua a essere un’esperienza significativa, un riflesso della ricerca dell’uomo di significato e di connessione, e un legame tra il passato, il presente e il futuro.

Read More »

I 5 Piatti Italiani più Apprezzati nel Mondo: Gusto Italiano a Portata di Tavola

L’Italia, patria della gastronomia, è universalmente riconosciuta per la sua cucina ricca e variegata che riflette secoli di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione. Mentre non tutti possono permettersi di gustare i piatti italiani in un ristorante stellato, è possibile avvicinarsi alla magia della cucina italiana preparando alcuni dei piatti più apprezzati direttamente a casa propria. Ecco dunque i cinque piatti italiani più amati nel mondo, con le rispettive ricette e segreti per riproporli con successo nella propria cucina.

Read More »
Castel Gandolfo Lake

I Castelli Romani, “castelli invisibili”

I Castelli Romani, noti anche come “castelli invisibili”, sono luoghi storici, situati nelle vicinanze di Roma, famosi per la loro bellezza paesaggistica e la tradizione eno-gastronomica. Nonostante la loro ricca storia e attrattiva naturale, questi luoghi spesso passano inosservati a causa della straordinaria ricchezza artistica di Roma.

Read More »

Pellegrinaggio da Roma al Santuario di Padre Pio a San Giovanni Rotondo

Soggiorno a Bari – la capitale della regione Puglia

Scopri Venezia in un giorno da Roma, senza pensieri!

Assisi e San Francesco – Tour di un giorno da Roma

Tour del Colosseo, Foro Romano e Palatino, con pick up dall’hotel

Pellegrinaggio in Italia – Assisi, San Giovanni Rotondo

Musei Vaticani e Cappella Sistina con Pick-up e Drop-off

alberobello-trulli

Escursione Privata Alberobello, Locorotondo, Monopoli

como-lake-italy

Lago di Como Escursione in barca

tre-cime-lavaredo-dolomiti

Una Giornata alle Dolomiti da Venezia – Tour privato

Tour gastronomico a Roma: Street Food, una deliziosa avventura

Musei Vaticani e Cappella Sistina – Tour Privato con Pick-up dall’Hotel

Esplora i Tesori Segreti di Venezia: Tour Privato a Piedi e in Barca

Viaggio organizzato in Puglia – 9 giorni

Pellegrinaggio da Roma a Padre Pio

Tour di Venezia con Visita al Palazzo Ducale

Tour Roma di notte – Autista Privato e Guida

Gita Amalfi e Pompei – Autista Privato da Roma

Soggiorno a Lecce – alla scoperta del Barocco Leccese e Degustazione

Tour Fotografico di Roma all’alba

Tour Guidato di Civita di Bagnoregio e Orvieto da Roma

Tour dei Musei Vaticani, Cappella Sistina e Piazza San Pietro

Visita Firenze in Ape calessino – in treno da Roma

pisa italy leaning tower

Gita Privata a Pisa da Firenze

Milan, Utima Cena Leonardo Da Vinci

Visita guidata Privata di Milano

milano italy

Tour Privato di Milano

obelisk-monument-rome

Escursione da crociera Civitavecchia Roma

Una giornata a San Giovanni Rotondo

Escursione a Venezia da Milano Privata

Escursione nel Chianti, a Siena, a San Gimignano, a Pisa

Tour Roma moderna e contemporanea

Tour di Roma e dintorni in elicottero con lancio finale

Esperienze Enogastronomiche in Italia

Tour del Vino con Scuola di Cucina e Pranzo – Privato

Visita Firenze da Roma

Auto e autista privato Roma Aeroporto

Soggiorno a Roma Pre-Post Crociera

Cinque Terre in un giorno Tour Privato

Costruisci la tua Vacanza in Italia

Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo

Visita Roma in Golf Cart

Assisi Orvieto Gita da Roma

pisa leaning tower

Gita a Firenze e Pisa da Roma

Soggiorno di Lusso a Firenze

Milan, Utima Cena Leonardo Da Vinci

Viaggio in Italia – da Milano

Incentive Roma Italia

Visita Venezia da Roma in un giorno – Piccoli gruppi

Visita Privata Tour di Firenze

Visita Esclusiva di Roma con pranzo Gourmet

Esperienze Enogastronomiche in Italia

Degustazione vini e Pranzo in azienda Vinicola vicino Roma

Tour Basiliche di Roma e Catacombe

Florence David Michelangelo Italy

Soggiorno nel centro di Firenze, vacanza in libertà

Gita di un giorno a Pompei – in Treno da Roma

Viaggio Sud Italia Campania

Vacanza a Napoli di 3 giorni – Tour Privati

Florence, Tuscany region

Visite Private Firenze e Toscana

venice-gondola

Soggiorno di Lusso a Venezia – 3 giorni

Gita alla Romantica Città di Verona – Un Giorno da Roma

Visita Firenze e Venezia 3 giorni – Italia in Treno

Tour della Toscana e delle Cinque Terre – Autista Privato

Udienza Papa Francesco Vaticano

Esclusivo Soggiorno a Roma – Itinerario Personalizzato

Gita Privata a Pompei da Roma – Autista Privato

Viaggio organizzato Amalfi e Sorrento – 5 giorni

Tour Costiera Amalfitana da Roma – 3 giorni ad Amalfi

Tour di 3 giorni a Sorrento, Pompei e Isola di Capri

Tuscany Towns Florence

Tour del Vino in Val D’Orcia

Roma in bicicletta

Visita Roma in bicicletta

Tour della Sicilia e le Isole Eolie

Milano, Cinque Terre e Roma Viaggio in treno

pisa italy leaning tower

Visita Pisa da Roma

Roma di notte e Cena – Tour Privato

la-dolce-vita-roma

Soggiorno Roma Set di Cinema | 4 giorni

Giornata ad Assisi da Roma – Van Privato

Vacanze nel Verde in Agriturismo nel Chianti

Viaggio organizzato in Sicilia – Catania 8 giorni

galleria-musei-vaticani

Visita guidata a Roma su Misura – 4 ore

Firenze e Venezia, 4 giorni da Roma

portofino-5-terre-italy

Viaggio in Italia con Autista e Auto privata

venice

Viaggio in Italia personalizzato

venezia-laguna

Venezia in un giorno da Roma – Gita Privata

pisa italy leaning tower

Pisa e Firenze da Roma – Gita Esclusiva di una giornata

tivoli escursione privata villa

Escursione Privata a Tivoli con Villa Adriana e Villa d’Este

Visita privata di Roma con Auto

rome italy campidoglio dioscuro

Visita guidata privata di Roma a piedi

rome-guided-tour

Tour Privato di Roma a piedi giornata intera

Tour le Meraviglie di Roma | Guida Privata e auto

rome italy castel sant angelo

Tour Privato Roma Barocca e Castel Sant’Angelo

Tour Privato Colosseo e Roma Antica al vostro ritmo

Visita Galleria Borghese a Roma con Guida privata

rome set movie

Itinerario Roma Città di Cinema e Cinecittà Studios

ostia antica rome italy

Tour Privato Scavi di Ostia Antica da Roma

rome italy tourtles fountain

Ghetto di Roma, isola Tiberina, Trastevere | Tour Privato

rome italy piazza navona fontana del moro

3 giorni a Roma con Guida Privata e Autista

frecciarossa hight speed train italy

Viaggio di Lusso in Italia treno Prima classe

Esclusiva Vacanza a Roma – Soggiorno di Lusso

Museos Vaticanos Roma

Cappella Sistina e Musei Vaticani Tour privato

sistine chapel vatican rome italy

Tour dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

colosseo rome italy

Visita guidata Roma Antica e il Colosseo

Tour a Pompei con degustazione di Vini e pranzo in vigna

Milano Bosco verticale

Vacanza di Lusso Milano