Un anno ricco di Mostre ed Eventi Eventi e Mostre 2025 in Italia

Il 2025 in Italia si preannuncia un anno ricco di eventi e mostre: dai grandi festival culturali alle esposizioni artistiche, dalle celebrazioni storiche agli incontri con le più innovative espressioni del design e della tecnologia, il calendario è denso di opportunità per esplorare la creatività e le tradizioni del nostro Paese. Che siate appassionati di arte, musica, moda, storia o gastronomia, troverete sicuramente qualcosa di straordinario da scoprire.

Di seguito, una panoramica di alcuni degli appuntamenti più interessanti: non perdete l’occasione di pianificare la vostra prossima esperienza. Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità e non perdervi gli ultimi annunci, visitate regolarmente la nostra pagina web, costantemente arricchita con nuovi eventi!

grandi eventi Giubileo 2025

Il Giubileo del 2025 sarà l’evento principale in Italia, un’occasione unica che attirerà pellegrini e visitatori da tutto il mondo a Roma. L’intera città si sta preparando con una serie di iniziative che uniranno fede, cultura e comunità. Il momento inaugurale sarà l’apertura della Porta Santa, un rito solenne che segnerà l’inizio ufficiale dell’Anno Santo. Questo atto simbolico richiama milioni di fedeli, invitandoli a intraprendere un cammino di rinnovamento spirituale e riconciliazione.

Accanto agli eventi religiosi, il Giubileo sarà arricchito da un ricco calendario di iniziative culturali gratuite:

Concerti: Musica sacra e contemporanea eseguita in location suggestive.

Spettacoli: Performance teatrali e artistiche che raccontano la storia e i valori dell’Anno Santo.

Mostre: Esposizioni tematiche su arte, spiritualità e storia del Giubileo.

Roma si trasformerà in un palcoscenico aperto, dove tradizione e modernità si incontreranno per celebrare questo straordinario momento di unione globale.

arti visive Caravaggio 2025

Con un numero considerevole di dipinti autografi, prestiti internazionali e due capolavori riscoperti – e per la prima volta esposti al pubblico – prende forma Caravaggio 2025, la più importante mostra dedicata a Michelangelo Merisi (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610), realizzata in occasione del Giubileo e ospitata a Palazzo Barberini a Roma a partire dal 7 marzo (e visitabile sino al 6 luglio 2025).
A cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, il progetto espositivo intende raccontare lo stile rivoluzionario del pittore, e della sua influenza nel panorama artistico, religioso e sociale del tempo

arti visive Euphoria – Art is in the Air

Grande successo internazionale con oltre 6 milioni di visitatori in tutto il mondo! L’esposizione presenta oltre 20 installazioni monumentali e opere d’arte gonfiabile interattive – di cui la maggior parte realizzate per l’occasione – di rinomati artisti contemporanei internazionali: Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Marta Minujín, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A. Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Camille Walala, Philip Colbert, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Sun Yitian, MOTOREFISICO e Alex Schweder.

Enogastronomia Vinitaly

Vinitaly è la principale fiera del vino e dei distillati rivolta agli operatori del settore vinicolo sui mercati internazionali.
Nata a Verona, in Italia, Vinitaly vanta una vocazione autenticamente internazionale, abbracciando l’intera filiera globale del vino da 57 anni.
Quattro giorni dedicati a promuovere relazioni tra produttori, buyer e stakeholder, oltre a favorire lo scambio di esperienze e competenze.
Vinitaly and the City accoglie gli amanti del vino nel centro storico di Verona, una delle capitali mondiali più importanti del vino.

arti visive Tim Burton's Labyrinth

L’esperienza immersiva guida il visitatore attraverso l’universo creativo e fantastico di Tim Burton, un percorso interattivo che mette in risalto l’opera cinematografica del regista e dà vita ai suoi disegni, dipinti e fotografie, invitando i visitatori di tutte le età a calarsi nel mondo di una delle menti creative più originali del nostro tempo e a scoprire i personaggi e le scene iconiche dei suoi film.
Un vero e proprio labirinto permetterà di scegliere un itinerario unico tra oltre trecento possibilità. Attivando un pulsante inizierà il viaggio che ognuno potrà personalizzare durante il percorso aprendo le porte che desidera.

Esposizione museale Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti

Composta da quasi 2.000 oggetti molto eterogeni, la donazione comprende manufatti di incredibile valore storico, artistico e antropologico, come 250 stampe giapponesi di artisti come Hokusai, Hiroshige, Kuniyoshi, Utamaro, tessuti di manifatture europee dal Quattrocento al Settecento, oltre 450 tra litografie, acqueforti, xilografie e stampe dal Cinquecento all’Ottocento – tra cui Dürer, Van Leyden, Salvator Rosa, Piranesi, Max Klinger, Lorenzo Viani – e più di 1.000 oggetti tra ricami, fasce ornamentali, pannelli, maschere, monili, armi rituali provenienti da Africa, Asia Centrale, Asia Orientale, Sud America.

arti visive Il ritratto dell’artista

Da Giovanni Bellini a Francis Bacon, da Tiziano a Giorgio De Chirico, passando per Tintoretto, Lotto, Rembrandt, Hayez, Balla, Sironi, Bill Viola. Sono moltissimi i capolavori in mostra a Forlì accomunati da un filo rosso ben definito: l’autoritratto. Una “carrellata” ideale per riflettere sulla progressiva definizione della consapevolezza di sé dell’artista nella storia dell’arte.
“Nell’autoritratto il pittore si sdoppia nel duplice ruolo di modello e di artista. L’occhio si posa sull’immagine riflessa per ritrarsi e l’immagine ritratta è un alter da sé ed è un sé. Spesso ne viene fuori una maschera. Personaggio più che persona…”

Opera Lirica 102° Arena di Verona Opera Festival 2025

Nell’estate 2025 l’Arena di Verona sarà nuovamente protagonista con la 102° edizione del prestigioso Festival Lirico areniano. L’anfiteatro romano, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, farà da incredibile cornice agli spettacoli operistici proposti per il festival 2025. Si rinnoverà dunque l’appuntamento imperdibile per gli amanti della lirica, con rappresentazioni di grandi opere e allestimenti scenici suggestivi, che ogni anno richiamano spettatori da tutto il mondo. L’edizione 2025 del festival segna un nuovo prestigioso traguardo per la manifestazione lirica più famosa al mondo, che dal 1913 propone i titoli operistici più celebri con interpreti di fama internazionale.

Arti visive Felice Casorati - Mostra antologica

Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Concepita per le sale di Palazzo Reale, l’esposizione raccoglie cento opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali. La mostra si spingono oltre la pittura: dalla scultura alla grafica, dove Casorati ha ottenuto risultati altrettanto alti e originali grazie a una continua sperimentazione, senza dimenticare il disegno, l’illustrazione e la passione per la musica.

Sport Nitto ATP Finals

È il torneo che segna l’apice e la conclusione della stagione ATP. L’unico che coinvolge solo i migliori otto giocatori e le otto migliori coppie di doppio della PIF ATP Live Race to Turin. ,Per il quinto anno consecutivo, Torino diverrà nuovamente capitale mondiale del tennis ospitando le Nitto ATP Finals. Un evento prestigioso, di caratura mondiale, che ripoterà sotto i riflettori l’inconfondibile campo blu dell’Inalpi Arena. Un impianto e un’area circostante rinnovati e migliorati, con innovative soluzioni, regaleranno agli appassionati un’indimenticabile settimana di grande sport, cibo e intrattenimento.

Arti visive Intorno al 1925. Il Trionfo dell'Art Déco

Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Concepita per le sale di Palazzo Reale, l’esposizione raccoglie cento opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali. La mostra si spingono oltre la pittura: dalla scultura alla grafica, dove Casorati ha ottenuto risultati altrettanto alti e originali grazie a una continua sperimentazione, senza dimenticare il disegno, l’illustrazione e la passione per la musica.

Arti visive La Biennale di Venezia 2025

Tutti gli appuntamenti del 2025 a Venezia nelle sedi dei Giardini, Arsenale, Lido e in altri spazi della città e della terraferma.
Le date delle manifestazioni del 2025:
Il Carnevale dei Ragazzi: 22 febbraio > 2 marzo
19. Mostra Internazionale di Architettura: 10 maggio > 23 novembre
53. Festival Internazionale del Teatro: 31 maggio > 15 giugno
19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea: 17 luglio > 2 agosto
82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: 27 agosto > 6 settembre
69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea: 11 > 25 ottobre

letteratura Salone Internazionale del Libro di Torino

La Fiera del Libro di Torino è uno degli eventi letterari più attesi in Italia. Questa fiera rappresenta un’importante piattaforma per editori, autori e lettori. Durante l’evento, si svolgeranno presentazioni di libri, incontri con gli autori e dibattiti su temi letterari contemporanei. È un’occasione imperdibile per gli amanti della lettura e della cultura.

Il tuo viaggio ti aspetta

Esplora l'Italia come mai prima d'ora con le nostre esperienze esclusive!

Scopri tour personalizzati, destinazioni affascinanti e momenti autentici su misura per te nel cuore dell'Italia

Esperienze e viaggi in Italia

CREA INSIEME A NOI LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO IN ITALIA!